Il progetto è stato promosso dall'area servizi ICT del Politecnico di Milano, al fine di rendere più efficienti i servizi amministrativi al servizio degli studenti. Questi processi possono richiedere tempi lunghi ed un considerevole impiego di risorse esperte. Il progetto si concentra sulla realizzazione di un chatbot conversazionale dedicato alle segreterie studenti, in grado di fornire risposte puntuali su tematiche relative alla carriera studentesca. Il chatbot è stato sviluppato partendo da una base di conoscenza strutturata, interna e proprietaria del Politecnico di Milano, aggiornata dagli operatori della segreteria stessa e non condivisa con fornitori esterni di modelli linguistici. L’obiettivo è quello di ridurre il tempo impiegato dagli operatori per fornire risposte accurate, in modo da migliorare l’esperienza degli studenti che usufruiscono del servizio.
Raccolta e strutturazione delle fonti
Costruzione di una base di conoscenza a supporto del chatbot, a partire dalla documentazione esistente presente principalmente sul sito web e su alcuni documenti PDF. Costruzione di un sistema software in grado di manipolare la base di conoscenza organizzata in OneDrive e convertirla in un database leggibile dal chatbot.
Deliverables:
- Base di conoscenza organizzata.
- Sistema software per l’interazione.
- Database vettoriale per il chatbot.
Sviluppo e rilascio del chatbot
Implementazione software del chatbot e dei relativi strumenti di pre-processing, con rilascio di una demo accessibile via web e API per la sperimentazione.
Deliverables:
- Codice della pipeline di pre-processing e delle funzioni del chatbot.
- Demo funzionante accessibile online.
Sperimentazione e formazione
Test qualitativo del chatbot da parte del personale delle segreterie e supporto alla risoluzione di eventuali problemi. Creazione di un file per la raccolta organizzata di feedback. Organizzazione di workshop per il trasferimento di competenze sia al personale amministrativo che al personale tecnico ASICT che dovrà mantenere il software attivo.
Deliverables:
- Feedback e osservazioni raccolti in fase di test, organizzati in un file.
- Documentazione tecnica del funzionamento dei sistemi software.
- Workshop formativi sullo sviluppo e la manutenzione del chatbot
Il progetto è in fase di sperimentazione. Tra i risultati attesi, menzioniamo una maggiore efficacia nella gestione delle richieste ricorrenti da parte delle segreterie studenti, una riduzione dei tempi di risposta agli utenti e l’abilitazione di nuove competenze tecniche e organizzative interne per il presidio e l’evoluzione dello strumento nel tempo.

Co-Director
AIRIC
Nicola
Gatti

AI Research Scientist
AIRIC
Piergiuseppe
Pezzoli

AI Research Scientist
AIRIC
Davide
Fabroni

AI Research Engineer
AIRIC
Andrea
Chizzola

AI Research Scientist
AIRIC
Tomaso
Castellani

Director of ICT Services Division
ASICT | Politecnico di Milano
Fabrizio
Pedranzini

Head of Digital Transition Strategy and IAM Units
ASICT | Politecnico di Milano
Roberto
Gaffurri

Head of Students Affairs Unit
ASED | Politecnico di Milano
Gianluca
Attolini

AI Engineer
ASICT | Politecnico di Milano
Davide
Mozzi


